Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini
La sede è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 054726145 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Inviato da admin_CUSMAil 22/7/2009 19:10:00 (563 letture)
Via 17mila precari, 8mila prof in più la stangata Tremonti-Gelmini
Oltre 8 mila soprannumerari, ovvero i docenti di ruolo che gia' dal prossimo anno resteranno senza cattedra, e quasi 17 mila supplenze in meno. Ecco il bilancio definitivo degli interventi della Gelmini sul personale della scuola italiana. L'ultimo verdetto arriva all'indomani dei trasferimenti della scuola media di primo grado: quasi 2.500 docenti in esubero e oltre 10 mila supplenze in meno. E le immissioni in ruolo richieste al ministro dell'Economia, ormai diverse settimane fa, dal ministro dell'Istruzione? E che fine hanno fatto i “contratti di disponibilità”, a favore di altrettanti precari, che nel corso del 2010 avrebbero dovuto salvare dalla bancarotta migliaia di famiglie? Su tutti e due i fronti nessuna notizia e i tempi stringono.
Inviato da admin_CUSMAil 22/7/2009 12:20:00 (682 letture)
Prot. n. 8422/A6 Rimini, 15 luglio 2009
Il Dirigente
Visti: la Legge n. 104 del 5.02.1992 (Legge Quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) e successive modificazioni;
il Decreto Ministeriale n. 122 del 11.04.1994 "Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale - G.L.I.P. ex art.15 della legge 5 febbraio 1992 n. 104", in particolare l'art. 4, in cui sono definiti i compiti del Gruppo e l'art. 6 relativo alle risorse;
il Decreto Direttoriale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna n. 82, prot. n. 3982 del 31.03.2009 che, con riguardo alla somma assegnata a livello regionale per "Spese per il funzionamento dei gruppi di lavoro provinciale per l'integrazione scolastica" (pari a € 42.747,00 - E.F. 2009, CAP. 2928 - 2881 - 2926 - 2927), ne dispone la ripartizione tra gli UU.SS.PP. in modo proporzionale al numero degli allievi con handicap frequentanti le scuole statali della rispettiva provincia nell'a.s. 2007/2008;
il Decreto di cui al precedente alinea che, nella definizione del piano di riparto dei fondi disponibili - a.s. 2009/2010 - assegna all'U.S.P. di Rimini la somma complessiva di € 2.843,19;
Si avvisa l'utenza che le operazioni di nomina in ruolo e a seguire gli incarichi a tempo determinato, saranno effettuate PRESUMIBILMENTE dal 10 AGOSTO 2009 AL 31 AGOSTO 2009
Inviato da admin_CUSMAil 21/7/2009 14:12:48 (636 letture)
Si trasmettono i file relativi all’oggetto. La provincia di Rimini per il prossimo anno scolastico dispone di n. 971 posti cosi' ripartiti: DSGA - 42 A.A. - 232 A.T. - 46 C.S.` - 629 _______Totale 949 posti `(22 posti di collaboratore scolastico vengono decurtati in quanto appaltati a imprese di pulizia esterne).
NB: I dati analitici per singola istituzione scolastica sono consultabili in sede (compresi i posti disponibili prima dei movimenti).
Inviato da admin_CUSMAil 20/7/2009 18:20:00 (754 letture)
Si trasmette la nota Prot. n. 8722 del 20.07.2009 relativa all’oggetto.
Oggetto: Classi di concorso in esubero su organico di diritto istituti I° grado - a.s. 2009/2010.
Si comunica che dopo le operazioni di mobilità relative all’a.s.2009/2010, del personale docente della scuola secondaria di I grado, risultano in esubero le seguenti classi di concorso:
Inviato da admin_CUSMAil 19/7/2009 18:00:00 (731 letture)
Vi segnaliamo questo link, indispensabile per poter valutare l'eventualità di inoltrare reclamo presso il proprio USP (ex CSA), entro cinque giorni dalla pubblicazione, per segnalare anomalie nelle graduatorie provvisorie. Si tratta di un'applicazione ministeriale che consente di visualizzare la propria posizione completa di tutti i dettagli personali. Per accedere alla propria pagina è necessario essere registrati, altrimenti è possibile registrarsi in pochi minuti in tal caso il sistema invierà una mail con i codici di accesso. Nel caso risultiate già registrati e non ricordate la vostra password, potete richiederne una nuova presso il vostro indirizzo di posta elettronica. Al momento dell'accesso, dopo aver digitato la password non dovete premere il tasto invio, ma cliccare direttamente sull'apposito pulsante accedi altrimenti il sistema non riconoscerà l'utente e attiverà la procedura di recupero password. Per accedere direttamente al sito cliccate sul seguente link: http://www.pubblica.istruzione.it/rec ... _prov_permanenti_09.shtml
Inviato da admin_CUSMAil 23/7/2009 13:00:00 (523 letture)
di S. Intravaia
ROMA - No a dirigenti scolastici del Sud in provincia di Vicenza. La mozione votata martedì dal consiglio provinciale della città veneta farà discutere. Anche perché approvata da maggioranza e opposizione: 26 consiglieri su 27. A proporla l´assessore alla Scuola, Morena Martini del Pdl. Razzismo? «Macché. Non si vuole puntare il dito contro le professionalità provenienti da altre regioni - dichiara - ma ripristinare una situazione di diritto che alcune regioni, diciamo non virtuose, hanno disatteso».
Inviato da admin_CUSMAil 22/7/2009 12:20:00 (1169 letture)
Prot. n. 8423/A6 Rimini, 15 luglio 2009
Il Dirigente
Visti: la Legge n. 104 del 5.02.1992 (Legge Quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) e successive modificazioni;
il Decreto Direttoriale dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna n. 83, prot. n. 3984 del 31.03.2009 che, con riguardo alla somma assegnata a livello regionale per "Spese per le attrezzature tecniche, per i sussidi didattici e per ogni altra forma di ausilio tecnico necessario all'integrazione scolastica della persona handicappata" (pari a € 92.093,00 - E.F. 2009, CAP. 7798 - 7801 - 7796 - 7797), ne dispone la suddivisione tra gli UU.SS.PP. in modo proporzionale al numero degli allievi con handicap frequentanti le scuole statali della provincia di riferimento nell'a.s. 2007/2008;
il Decreto di cui al precedente alinea che, nella definizione del piano di riparto dei fondi disponibili - a.s. 2009/2010 - assegna all'U.S.P. di Rimini la somma complessiva di € 6.125,30;
Inviato da admin_CUSMAil 21/7/2009 15:30:00 (551 letture)
Crescono gli alunni calano gli insegnanti allarme del sindacato «Mai visto tagli di questa portata». Il mondo della scuola si mette già da ora sul piede di guerra e denuncia «una situazione intollerabile», che mette a rischio l´apertura delle scuole a settembre e la sicurezza delle aule, costrette ad ospitare numeri di studenti oltre le soglie minime. Dal prossimo anno scolastico, infatti, la regione Emilia Romagna dovrà fare a meno di quasi 1700 docenti e di circa 500 collaboratori, per una popolazione di alunni che non è certo diminuita ma, anzi, cresciuta di almeno 10 mila ragazzi.
Inviato da admin_CUSMAil 21/7/2009 14:37:28 (684 letture)
Richiesta unitaria di incontro.
A poco più di un mese dall'inizio dell'anno scolastico, termine massimo per concludere tutte le operazioni di nomina del personale, i sindacati della scuola stringono i tempi e chiedono un incontro urgente con il ministro.
I sindacati motivano l'urgenza dell'incontro sia con riferimento alle situazioni dei territori dove, per effetto della riduzione di organico, vengono segnalate difficoltà organizzative e di tenuta dei livelli di servizio, sia per la preoccupazione derivante dai ritardi nella definizione degli adempimenti relativi alle assunzioni, che potrebbero compromettere il regolare avvio dell'anno scolastico.
Ultimo ma non meno preoccupante, evidenziano i sindacati, è il problema relativo alle "misure straordinarie per il personale precario per le quali devono essere attentamente considerati, oltre agli aspetti di tipo legislativo, anche quelli legati alle procedure applicative, da definirsi in tempi compatibili con le operazioni di avvio d'anno."
Inviato da admin_CUSMAil 20/7/2009 18:40:00 (649 letture)
Ecco il bando con il relativo numero dei posti a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria. Anno Accademico 2009/10 - Decreto MIUR con Tabelle
Decreto Ministeriale 1 luglio 2009
Numero dei posti a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di Laurea in Scienze della formazione primaria. Anno Accademico 2009/10 segue .........
Inviato da admin_CUSMAil 19/7/2009 18:20:00 (693 letture)
Le statistiche sui risultati degli esami parlano di un calo dei respinti E' la seconda volta che i dati correggono le dichiarazioni della Gelmini di S. Intravaia
Scuola del rigore? Forse, ma i dati definitivi sembrano smentire la Gelmini, almeno in parte. Quest'anno, i bocciati nelle classi intermedie (dalla prima alla quarta) della scuola superiore, seppur di poco, sono diminuiti. Stesso discorso per i ragazzini che non ce l'hanno fatta a superare agli esami di terza media: anch'essi in calo, nel 2009. Eppure, dopo avere raccolto i primissimi dati provenienti dalle scuole, il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, aveva annunciato con un certo trionfalismo il contrario. "La scuola buonista del '68 è stata archiviata", commentava il ministro dopo i primi "exit poll". Peccato che i dati inizino a delineare un quadro diverso: agli esami di terza media i professori sono stati più clementi di una anno fa o, in alternativa, i ragazzi più bravi.
Inviato da admin_CUSMAil 18/7/2009 13:42:11 (1079 letture)
Tornano riscatto della laurea e servizio di leva nel conteggio degli anni: migliaia di dipendenti pubblici dovranno andare in pesione prima. Le novita' approvate ieri 17 luglio per il triennio 2009/2011 cancellano il riferimento alla "CONTRIBUZIONE EFFETTIVA" prevista dal ddl Brunetta. Da tale norma sono esclusi magistrati e professori universitari.