Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini
La sede è aperta martedì e giovedì dalle 16:00 alle 18:30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 054726145 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie & Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie & Privacy Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o alla nostra Privacy Policy, consulta la Cookie & Privacy Policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie e accetti la Privacy Policy.MAGGIORI INFORMAZIONI
Inviato da admin_CUSMAil 2/7/2009 1:30:00 (1227 letture)
Oggetto: O.M. n. 446 del 22.7.97 e successive modificazioni ed integrazioni . – C.C.I.R.dell’8.6.2004. Pubblicazione elenco docenti d'istruzione secondaria di I GRADO richiedenti la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale con decorrenza dall'a.s. 2009/2010.
Si comunica che in data odierna viene pubblicato all'albo di questo Ufficio l'elenco, di seguito riportato dei docenti che hanno chiesto la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale, con decorrenza dall'a.s. 2009/2010 e che rientrano nello specifico contingente .
1) cl.conc. A030 - Ed. Fisica RAVAGLIA MAURIZIA I.C. SAN MAURO PASCOLI 2) cl.conc. A032 - Ed. Musicale PAGGETTI GRAZIA S.M. “Via Felice Orsini” FORLI’ 3) cl.conc. A043 - Italiano IOLI ROBERTA S.M “Viale Della Resistenza” CESENA 4) cl.conc. A043 - Italiano OLIVIERI ELISABETTA S.M “D. Arfelli” CESENATICO
Docenti che hanno chiesto il Part-time con contestuale attribuzione della pensione 1) cl.conc. A043 - Italiano BANDINI BRUNA S.M. “Palmezzano” FORLI’ 2) cl.conc. A043 - Italiano BELDRATI CASADEI RITA S.M “Viale Della Resistenza” CESENA 3) cl.conc. A043 - Italiano DONINI MARIA GIOVANNA I.C. SAVIGNANO 4) cl.conc. A043 - Italiano FABBRI MIRNA S.M “Palmezzano” FORLI’ 5) cl.conc. A043 - Italiano GAVELLI EMANUELA S.M. “Via Felice Orsini” FORLI’ 6) cl.conc. A043 - Italiano MISSIROLI MIRELLA S.M “Viale Della Resistenza” CESENA 7) cl.conc. A043 - Italiano PAOLUCCI CINZIA S.M. “VIA Pascoli” CESENA 8) cl.conc. A043 - Italiano RUBBOLI VARNA S.M. “Via Felice Orsini” FORLI’ 9) cl.conc. A043 - Italiano VIVODA MIRANDA I.C. CIVITELLA 10) cl.conc. A245 - Francese CAMPANA PAOLA S.M. “VIA Pascoli” CESENA 11) cl.conc. A345 - Inglese MILANDRI CRISTINA S.M. “VIA Pascoli” CESENA
Il predetto elenco ha carattere definitivo e potranno essere apportate, d'ufficio, rettifiche per eventuali errori materiali, anche a seguito di segnalazioni degli interessati, da proporre entro cinque giorni dalla pubblicazione.
Inviato da admin_CUSMAil 2/7/2009 1:10:00 (839 letture)
Oggetto: Classi di concorso in esubero su organico di diritto istituti II° grado a.s. 2009/2010.
Si comunica che dopo le operazioni di mobilità relative all’a.s.2009/2010, del personale docente della scuola secondaria di II grado, risultano in esubero le seguenti classi di concorso:
A007 - Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria; A031 - Educazione Musicale istituti di II grado; A034 - Elettronica; A038 - Fisica; A042 - Informatica; A055 - Navigazione aerea ed esercitazioni; A065 - Tecnica fotografica; A072 - Topografia generale; A075 - Dattilografia e Stenografia; A076 - Trattamento testi, calcolo, contabilità elettronica ed applicazioni gestionali; C040 - Esercitazioni aeronautiche; C080 - Circolazione aerea; C300 - Laboratorio di informatica gestionale; C350 - Laboratorio di tecnica microbiologica; C450 - Metodologie operative nei servizi sociali; C555 (ex C520) – Esercitazioni di pratica professionale. IL DIRIGENTE
Inviato da admin_CUSMAil 30/6/2009 18:03:05 (704 letture)
“Come avevamo previsto, la cosiddetta riforma Gelmini si è rivelata un gigante dai piedi d’argilla che, crollando, ha provocato un grave vuoto giuridico e rischia di gettare sempre più allo sbando la scuola italiana”: è quanto afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio, in merito alla mancata emanazione, da parte del Governo, dei regolamenti attuativi.
Inviato da admin_CUSMAil 29/6/2009 23:50:00 (1015 letture)
Oggetto: Scuola secondaria di secondo grado- Classi di concorso in esubero dopo la mobilitàa.s. 2009/10 – Provincia di Rimini.
Si comunica che, dopo le operazioni di mobilità di scuola secondaria di secondo grado per l’a.s. 2009/10, risultano in esubero le seguenti classi di concorso:
A007 - Arte della fotografia e grafica pubblicitaria A017 – Discipline economico aziendali A034 - Elettronica A072 - Topografia C260 – Laboratorio di Elettronica C270 – Laboratorio di Elettrotecnica C300 - Laboratorio di Informatica Gestionale D610 – Arte della Fotografia e della Cinematografia D612 – Arte della Serigrafia D614 – Arte del Taglio e della Confezione
Inviato da admin_CUSMAil 29/6/2009 0:27:31 (740 letture)
Nuovi scientifici: 1.900 cattedre in meno dal 2010
Una parte minima (20-30%) dei licei scientifici attuali è ancora a vecchio ordinamento con orari molto ridotti nei primi due anni di corso, ma la maggior parte di questi licei hanno adottato da tempo percorsi sperimentali aumentando considerevolmente i loro orari settimanali di lezione. Tra sperimentali e scientifici a vecchio ordinamento si può stimare che mediamente oggi l'orario di lezione (nominale) sia tra le 32 ore del biennio iniziale e le 33 del triennio successivo.
Anche qui, come altrove, quell'orario nominale è stato ridotto quasi sempre per cause di forza maggiore intorno alle 30 ore settimanali ( http://www.tuttoscuola.com/ts_news_398-5.doc ).
Nel cambio di riforma, i ragazzi dovrebbero avere, quindi, tre ore in più a settimana nel biennio iniziale e avere la conferma dell'attuale orario nel triennio successivo.
Per i professori, invece, soprattutto a causa della forte riduzione dell'orario nei primi due anni, verrà a registrarsi un minor fabbisogno di docenza, pari, nel primo anno, ad oltre 25 mila ore e a quasi 27 mila nel secondo. Il minor fabbisogno di docenza comporterà una riduzione immediata nel 2010-11 di circa 2.900 cattedre nel biennio iniziale. Negli anni successivi la riduzione di cattedre, più contenuta, sarà superiore alle 800 unità all'anno attestandosi, comunque su un valore finale nel triennio di circa 2.500 cattedre.
Inviato da admin_CUSMAil 28/6/2009 10:30:00 (726 letture)
di A.G.
Il dietrofront del Governo sulla circolare Brunetta, che ha costretto il personale a rimanere a casa 11 ore per tutto il 2008/09, è contenuto nel Decreto salva-crisi presentato dal premier Berlusconi. Si va anche verso l’annullamento della decurtazione dello stipendio per la malattia ordinaria: ma questo ritorno al passato varrà solo per forze armate, polizia e vigili del fuoco. Polemiche in vista. Anche la scuola è coinvolta nelle novità contenute nel Decreto salva-crisi che il Governo ha presentato il 26 luglio attraverso le parole del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: tra le misure in favore delle aziende e dell’occupazione ve ne sono almeno due quelle che riguardano il personale scolastico. E dopo le polemiche dei mesi scorsi la prima verrà accolta sicuramente con grande soddisfazione: le fasce di reperibilità in caso di malattia tornano infatti, salvo improbabili correzioni dell’ultimo momento, ad essere quelle tradizionali (dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 per complessive quattro ore). Viene così cancellata quella parte delle circolare Brunetta, introdotta la scorsa estate, conseguente al Decreto legge n. 112, che per tutto l’anno scolastico 2008/2009 ha costretto i dipendenti pubblici malati a rimanere tra le mura domestiche per undici ore al giorno (dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 20) lasciandoli “liberi” da potenziali controlli dei medici Asl solo nelle ore notturne e tra le 13 e le 14 (da molti ribattezzata come “l’ora d’aria”). E di recente i sindacati, in testa la Gilda degli insegnanti, avevano anche avanzato dubbi di legittimità della norma invitando i docenti a fare ricorso contro una norma ritenuta iniqua.
Inviato da admin_CUSMAil 28/6/2009 0:25:00 (1187 letture)
(Nota MIUR prot.9616 del 26/06/09)
Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. per l'a.s. 2009/2010
Aggiornato al: 27 Giugno 2009
L'ultimo aggiornamento è segnalato da Modulistica
Il CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. per l'a.s. 2009/2010 è stato sottoscritto il 26 giugno 2009.
Le scadenze per la presentazione delle domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria saranno articolate secondo il seguente scadenzario:
10 luglio 2009: personale docente della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di II grado e personale educativo
24 luglio 2009: personale docente della scuola secondaria di I grado e insegnanti di religione cattolica
4 agosto 2009: personale ATA
Le domande di utilizzazione debbono essere indirizzate all’Ufficio Scolastico Provinciale di titolarità per il tramite del dirigente scolastico dell’istituto di servizio.
Le domande di assegnazione provvisoria e di utilizzazione in altra provincia debbono essere presentate direttamente all’Ufficio Scolastico Provinciale della provincia richiesta e, per conoscenza, all’Ufficio Scolastico Provinciale di titolarità.
Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria degli insegnanti di religione cattolica debbono essere presentate alle Direzioni Regionali competenti (vale a dire alle Direzioni Regionali nel cui territorio è ubicata la Diocesi richiesta).
Inviato da admin_CUSMAil 2/7/2009 1:20:00 (1092 letture)
Oggetto: Scuola secondaria di 1° grado
Organico di Diritto a.s. 2009/10
Si rende noto che il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna ha delegato – anche per l’a.s. 2009/10 – i Dirigenti degli U.S.P. alla predisposizione e firma degli atti concernenti la determinazione degli organici del personale docente degli Istituti di Istruzione secondaria di 2° grado delle province di rispettiva competenza.
La dotazione organica della provincia di Rimini è stata determinata in n. 539 posti comuni e in n. 58 posti consolidati di sostegno (totale complessivo n. 597).
Si trasmettono, in allegato, gli atti sopra citati.
Sarà cura di ciascun Dirigente notificare la presente nota ai docenti in servizio nella propria Istituzione Scolastica.
Si trasmette, inoltre, l'elenco dei posti disponibili per la mobilità territoriale e professionale.
Inviato da admin_CUSMAil 2/7/2009 1:10:00 (824 letture)
PUBBLICAZIONE ELENCO richiedenti il PART-TIME docenti II° grado a.s. 2009/10. ELENCO PERSONALE DOCENTE ISTITUTI DI II° GRADO CHE HA CHIESTO LA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE - A.S. 2009/10 CL.CONC. COGNOME E NOME ORARIO RICHIESTO A017 COCCO SILVANO 10 ore di insegnamento A019 CAPPONCINI DANIELA dimiss. 1/9/2009 9 ore di insegnamento A019 MORGESE ELENA CHIARA 12 ore di insegnamento A050 CACCIAGUERRA ANGELA dimiss. 1/9/2009 10 ore di insegnamento A050 CASADEI MARIA ANITA dimiss. 1/9/2009 10 ore di insegnamento A050 GENTILI LORETTA 9 ore di insegnamento A050 MORTANI ROSELLA 14 ore di insegnamento A050 VASUMINI MARINA dimiss. 1/9/2009 9 ore di insegnamento A050 ZOFFOLI RITA dimiss. 1/9/2009 9 ore di insegnamento A060 BOSCHI MARIA PIA dimiss. 1/9/2009 10 ore di insegnamento A060 SPINELLI FRANCESCO 9 ore di insegnamento A074 PLACUCCI ADRIANO dimiss. 1/9/2009 10 ore di insegnamento A346 CADASEI GIOVANNA dimiss. 1/9/2009 12 ore di insegnamento A446 ANTONELLI ANTONELLA 13 ore di insegnamento C520 DE SANTIS CATERINA 9 ore di insegnamento Sost. AD02 SPADACCINI MARIA ROSA 12 ore di insegnamento
Inviato da admin_CUSMAil 30/6/2009 15:40:00 (1023 letture)
D.D.G n. 202 Bologna, 25 giugno 2009 Prot. n. 7796 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Legislativo n. 165 del 30/03/2001 e successive modificazioni; VISTO il C.C.N.L. dell’Area V della Dirigenza sottoscritto in data 11/04/2006; VISTO il Contratto Integrativo Nazionale sottoscritto in data 15/04/2009 e vigente alla data attuale, con particolare riguardo agli articoli 3 e seguenti; VISTA la Delibera regionale A.L. 183/2008 di programmazione territoriale in materia di offerta formativa ed educativa e di organizzazione della rete scolastica per l’a.s. 2009/2010 (prot. n. 2196 del 15/12/2008); RICHIAMATA la propria Nota d’informazione preventiva alle OO. SS. di categoria, prot. 5282 del 4/05/2009 con la quale si indicavano i criteri e la sequenza delle operazioni di che trattasi; RICHIAMATA altresì la propria Nota Direttoriale n. 5711 del 13/05/2009 contenente le disposizioni operative sulla mobilità dei Dirigenti Scolastici a.s. 2009/2010; VISTO il proprio Decreto Direttoriale n. 153 del 04/06/2009, con il quale, a norma dell’art. 2 del C.I.N. su citato, sono state disposte le conferme degli incarichi ai Dirigenti Scolastici, in scadenza di contratto a decorrere dall’1/09/2009, laddove non vi fosse diversa richiesta da parte degli interessati o una motivata esigenza da parte dell’Amministrazione; ESAMINATE le domande di mobilità presentate dai Dirigenti Scolastici interessati; CONSIDERATA la necessità di garantire la più efficace utilizzazione dei Dirigenti Scolastici, in relazione agli assetti funzionali ed organizzativi ed ai processi di rinnovamento e di riorganizzazione della scuola; DECRETA le assegnazioni ed i mutamenti di incarico dirigenziale indicati nell’allegata tabella che fa parte integrante del presente provvedimento.
Inviato da admin_CUSMAil 29/6/2009 23:40:00 (739 letture)
Sondaggio Studenti.it-Swg: trattazione sintetica la più gettonata Sembra esserci soddisfazione nei candidati italiani che oggi hanno affrontato la terza prova scritta della maturità 2009: a sostenerlo è il sito internet Studenti.it, a seguito di un sondaggio, svolto in collaborazione con Swg, cui hanno risposto quasi 2.300 studenti. Per 330 ragazzi il cosiddetto 'quizzone' sarebbe andato addirittura 'benissimo'. La maggior parte degli studenti interpellati, in 880, hanno dichiarato di essere andati 'bene'. Mentre in 762 hanno ammesso di avere risposto ai quesiti predisposti dalla commissione solo 'così così'. In 310, infine, sentono di essere sicuramente andati 'male'.
Inviato da admin_CUSMAil 28/6/2009 10:44:40 (679 letture)
Il Coordinamento nazionale dei docenti di Diritto e Economia
esprime
sullo Schema di Regolamento dei Licei, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il 12 giugno scorso, forti perplessità per quanto attiene agli strumenti culturali a sostegno del progetto educativo, perché scompare l’esperienza formativa delle discipline giuridiche ed economiche, presente dal 1993 in tutti i Licei Brocca e dal 1999 nei Licei di Scienze sociali, disattendendo oltretutto le indicazioni dell’U.E in favore dell’acquisizione delle "competenze sociali e civiche".
In particolare : • non si comprende l’esclusione della cultura giuridica ed economica dal processo formativo liceale visto che nell’articolo 2 (Identità dei Licei) si dice che “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà…”. Non si può non rilevare infatti che, in una società sempre più multiculturale e globalizzata, la comprensione della realtà contemporanea è indispensabile per una partecipazione consapevole alla vita democratica, sociale e lavorativa. Conoscere i meccanismi e i principi della democrazia, acquisire i valori della legalità, della solidarietà e della cittadinanza responsabile, attraverso un puntuale riferimento alle norme e ai principi dell’ordinamento giuridico e della cultura giuridica europea, comprendere le dinamiche delle scelte economiche individuali e collettive e i processi di globalizzazione, attraverso lo studio dell’economia e delle sue leggi, non è indifferente ma è fondamentale per la “comprensione approfondita della realtà” Si rilevano poi delle contraddizioni, anche vistose, tra quanto dichiarato con comunicati o in conferenze stampa e il regolamento o all’interno dello stesso: • la presenza delle discipline giuridiche ed economiche nel liceo scientifico-tecnologico, annunciata nel comunicato stampa, non ha riscontro nei relativi quadri orario; • nei Licei artistici, sebbene, nel regolamento tra gli obiettivi si indicano le capacità di “cogliere i valori estetici nelle opere artistiche ed individuare le problematiche estetiche, storiche, economiche, sociali e giuridiche connesse alla tutela e alla valorizzazione dei beni artistici e culturali” l’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, finora presente, viene eliminato; • Continua, nei quadri orari, la collocazione della nuova materia “Cittadinanza e Costituzione” nel monte ore di Storia, senza peraltro aumentarlo, e comprensivo in alcuni Licei anche di Geografia. Di fatto non è altro che una riedizione della vecchia e trascurata Educazione civica, priva della valenza formativa che ha l’attuale disciplina Diritto ed Economia nei bienni. Pur apprezzando il ripensamento sul Liceo delle Scienze Umane, cui è stata aggiunta l’opzione economico-sociale, che salvaguarda l’esperienza decennale positiva del Liceo delle Scienze Sociali e anche dell’insegnamento di Diritto-Economia
Inviato da admin_CUSMAil 28/6/2009 2:50:00 (3710 letture)
Bando Corso di Sostegno 400 ore a.a. 2008/2009 II edizione MODULO PER L’ABILITAZIONE ALL’HANDICAP – 400 ORE (48 crediti) – SEDE DI BOLOGNA
In esecuzione all’art. 4 comma 8 del D.M. 26 maggio 1998 ed alle decisioni del consiglio di Sezione di Bologna del 23.01.2009, 21.04.2009 e 05.06.2009, l’Alma Mater Studiorum attiva il modulo per l’abilitazione all’Handicap – 400 ore (48 CFU) – seconda edizione, istituito con delibera del Senato Accademico del 26.05.2009
Scadenza 7 luglio 2009
Il modulo consiste nello svolgimento di specifiche attività aggiuntive, attinenti l’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap; almeno 100 ore sono dedicate ad attività di tirocinio, finalizzata ad esperienze nel settore del sostegno. Il modulo prevede il superamento di tre prove intermedie, e si conclude con un esame finale, regolato secondo le disposizioni del Decreto Interministeriale n. 268/01(Regolamento recante norme relative all’esame di stato conclusivo dei corsi svolti nelle SSIS); tale esame ha valore abilitante. Il diploma di specializzazione all'attività didattica di sostegno può essere conseguito unicamente previo ottenimento del diploma di spec.ne di classe, rilasciato al termine dei corsi ordinari della SSIS. L’organizzazione didattica del modulo sarà resa nota nel sito: www.ssisbologna.it, link “sostegno”. POSTI DISPONIBILI
Inviato da admin_CUSMAil 27/6/2009 15:50:00 (21659 letture)
In attesa di una specifica circolare per il corrente anno, si fa un riepilogo della normativa al momento vigente in materia. a.c.
COMPENSI ESAMI DI STATO (Art. 22 c.7 L. 448/2001, D.I. 139 del 12/05/2001, art. 3 D.L.vo 314/97, art. 17 O.M. 43/2002, D.M. 14 DEL 9/2/04, C.M. 104 del 16/04/99, C.M. 67 del 12/6/2002, C.M. 52 del 11/5/2003, C.M. prot. 1343 del 21/06/2004)
Presidente €. 1.231
Commissari €. 393
lett. a) personale nominato nel comune di servizio o di abituale dimora
lett. b) personale nominato fuori del proprio comune in sedi d’esame raggiungibili in non più di 60 minuti con mezzi di linea più veloci extraurbani
lett. c) personale nominato fuori del proprio comune in sedi d’esame raggiungibili in un tempo compreso tra 61 -100 minuti con mezzi di linea più veloci extraurbani
lett. d) personale nominato fuori del proprio comune in sedi d’esame raggiungibili in un tempo superiore a 100 minuti con mezzi di linea più veloci extraurbani
€. 168
€. 560
€. 895
€. 2.236
Compenso per ciascuna materia e ciascun candidato spettante al personale impegnato negli esami preliminari dei candidati esterni (privatisti) €. 15
Compenso massimo attribuibile al singolo componente del Consiglio di classe o di specifica commissione impegnata negli esami preliminari €. 839