USR Emilia Romagna, 23 luglio 2020
COMUNICAZIONE PUBBLICA a.s. 2020/21 AUTORIZZATI 5.062 POSTI DI SOSTEGNO IN DEROGA
AUTORIZZATI ULTERIORI 5.062 POSTI DI SOSTEGNO IN DEROGA COMPLESSIVAMENTE SONO QUINDI 10.997 I POSTI DI SOSTEGNO PER LE SCUOLE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO 2020/21
Nel dettaglio, la provincia di Modena registra il numero più elevato di assegnazioni di posti di sostegno in deroga (964), seguono Bologna (895) e Reggio Emilia (698). I posti sono stati puntualmente assegnati agli alunni, valutando la gravità della diagnosi clinica e il contesto scolastico in cui l’alunno è inserito, così come previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2010 (da cui discende la possibilità di autorizzare i posti in questa fase). La valutazione delle esigenze presentate dai Dirigenti Scolastici è stata effettuata da una Commissione tecnica appositamente costituita e composta da un Dirigente tecnico, due Dirigenti scolastici, due medici della sanità regionale, un docente e un funzionario di questo Ufficio.
Di seguito la tabella con la ripartizione provinciale dei posti sostegno in deroga autorizzati e i posti di sostegno totali destinati alle scuole dell’Emilia-Romagna:
Tabella 1 - Totale assegnazioni in deroga e posti di sostegno totali
BOLOGNA 895 - 2.191 FERRARA 401- 899 FORLI CESENA 393 - 806 MODENA 964 - 2.043 PARMA 454 - 980 PIACENZA 398 - 761 RAVENNA 444 - 943 REGGIO EMILIA 698 - 1.530 RIMINI 415 - 844
TOTALE 5.062 - 10.997 |