Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini La sede è aperta LUNEDì dalle 16:00 alle 18:30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 0541 1566905 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie & Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie & Privacy Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o alla nostra Privacy Policy, consulta la Cookie & Privacy Policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie e accetti la Privacy Policy.MAGGIORI INFORMAZIONI
Inviato da admin_CUSMAil 23/7/2021 14:24:24 (69 letture)
USR Emilia Romagna Immissioni in ruolo personale docente a.s 2021/22– c.d.c. A022, A040, A057, A058
Bologna, 22 Luglio 2021
Si pubblica l’avviso di questo Ufficio prot. n. 16687 del 22/07/2021 relativo alle operazioni finalizzate all’assunzione del personale docente con contratto a tempo indeterminato da CONCORSI REGIONALI con riguardo alle CLASSI DI CONCORSO A022 – A040 – A057 – A058 – Anno scolastico 2021/22
Sarà possibile presentare l’Istanza per esprimere l’ordine di preferenza delle province o eventuale rinuncia dal 23/07/2021 al 25/07/2021.
Inviato da admin_CUSMAil 18/7/2021 21:50:00 (69 letture)
La Cassazione sancisce che i dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti. Ora occorre rivedere l’intero procedimento disciplinare
Cesena, 16 luglio 2021
I dirigenti scolastici non possono sospendere i docenti, è questo il principio sancito dalla Cassazione con sentenza n. 20059/21 del 14 luglio 2021 che ha respinto il ricorso del MIUR, confermando l’orientamento assunto dalla giurisprudenza di merito: i dirigenti non hanno alcun titolo a sospendere i docenti, possono soltanto irrogare sanzioni che non vadano oltre l’avvertimento scritto e la censura. Già nel 2020 l’Associazione Nazionale Presidi, prendendo atto delle sentenze di Cassazione, scriveva: “con le ordinanze 28111/2019 del 31.10.2019 e 30226/2019 del 20.11.2019 la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha sostanzialmente confermato quell’orientamento giurisprudenziale secondo la quale i dirigenti scolastici non possono applicare al personale docente ed educativo la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dallo stipendio sino a dieci giorni ma devono limitarsi alle sole sanzioni dell’avvertimento scritto e della censura“. E da allora l’Amministrazione Scolastica ha iniziato a procedere conformandosi alle sentenze della Corte di Cassazione.
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del MIUR, condannato anche al pagamento delle spese legali.
Nel concreto la sentenza annulla una sanzione disciplinare comminata per motivi “politico-sindacali” e corregge, quindi, un arbitrio di chi esercita il potere, anche a prescindere dalle norme. In tal modo la sentenza toglie ai dirigenti scolastici l’arma ricattatoria dell’uso intimidatorio dei procedimenti disciplinari al fine di intimidire o tacitare quei docenti che rappresentano e praticano una scuola come comunità educante orizzontale e democratica, e contrastano il modello scolastico neoliberista, un modello che si è cercato di imporre anche con il bastone disciplinare e la carota dei bonus premiali.
Inviato da admin_CUSMAil 15/7/2021 12:50:00 (71 letture)
news ... ministro Bianchi: Question time al Senato su mobilità e riapertura scuole. Diretta oggi ore 15
di Redazione - 15/07/2021
Mobilità straordinaria e riapertura delle scuole. Saranno questi i temi del Question time di oggi alle 15 con il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi. Le interrogazioni sono presentate da Fratelli d’Italia e dalla Lega su questi argomenti:
1. Mobilità interprovinciale dei docenti di ruolo (Drago, Ciriani) 2. Riapertura delle scuole in sicurezza per l’anno 2021/2022 (Romeo, Saponara, Pittoni, Alessandrini, Pellegrini)
Inviato da admin_CUSMAil 29/6/2021 21:50:00 (70 letture)
UST di Forlì-Cesena e Rimini sede di Forlì
Forlì, 29 giugno 2021
- ALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DI BOLOGNA - ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLA SCUOLA LORO SEDI - AL SITO WEB SEDE
Per opportuna conoscenza, e perché ne sia data la più ampia diffusione, si comunica che dopo le operazioni di mobilità relative all’anno scolastico 2021/22, nella provincia di Forlì-Cesena NON risultano posizioni di esubero di posti comune/sostegno nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e personale educativo.
Inviato da admin_CUSMAil 29/5/2021 1:00:00 (82 letture)
Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell’a.s. 2020/2021
Su indicazione del Capo Dipartimento, Stefano Versari, si trasmette, in allegato, la nota prot. n. 823 del 28 maggio 2021. ____________________________________________
28 maggio 2021
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Ai Dirigenti scolastici e ai Coordinatori didattici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e, p.c. Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali All’Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano All'Intendente scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano All’Intendente scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di Trento Al Sovrintendente agli studiper la Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Oggetto: Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell’a.s. 2020/2021.
Pervengono a questo Dipartimento richieste di parere in merito alle modalità di svolgimento, nell’attuale emergenza sanitaria, delle riunioni dei consigli di classe in occasione delle operazioni di scrutinio finale dell’anno scolastico corrente. Con il rinnovato proposito di accompagnare le scuole nella complessità degli adempimenti, compreso quello della valutazione finale dei percorsi di apprendimento degli studenti, a riscontro, si rappresenta quanto segue.
In presenza o a distanza?
Per precisare l’assetto normativo di riferimento conviene anzitutto chiarire che la disciplina sullo svolgimento degli organi collegiali contenuta nel DPCM 2 marzo 2021 non trova più applicazione in materia. L’art. 1 del Decreto Legge 52/2021, infatti, precisa che le misure di cui al DPCM 2 marzo 2021 si applicano “... fatto salvo quanto disposto dal presente decreto ...”. In tal senso il successivo art. 11 dispone, prorogando al 31 luglio 2021 la vigenza delle disposizioni contenute nell’allegato 2. Al punto 6 del predetto Allegato 2 è indicata la proroga dell’art. 73 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 “Semplificazioni in materia di organi collegi ali ” che, al comma 2 bis, stabilisce che le sedute degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche possano svolgersi in videoconferenza.
In sintesi, il riferimento per l’organizzazione delle prossime attività di scrutinio è l’art. 73, comma 2 - bis, della legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 che, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza, prorogata al 31 luglio 2021, prevede:
Inviato da admin_CUSMAil 27/5/2021 1:10:00 (82 letture)
GILDA DEGLI INSEGNANTI, PERCHÉ NON ABBIAMO SOTTOSCRITTO IL PATTO PER LA SCUOLA
24 MAGGIO 2021
La CGS, confederazione cui appartiene la FGU-Gilda, è stata l’unica Confederazione rappresentativa del settore scuola a non sottoscrivere il “patto per la Scuola”.
Il rifiuto è avvenuto innanzi tutto per una questione di metodo, dichiara Di Meglio, avevamo chiesto che si chiarissero prima i contenuti nei tavoli tecnici e solo successivamente si sottoscrivesse un patto che non fosse meramente un elenco di buone intenzioni.
L’approvazione del Decreto legge Sostegni bis, senza alcun confronto con i sindacati, ha clamorosamente dimostrato che la Gilda aveva visto giusto.
Con questo decreto il Governo compie nuove eclatanti incursioni sulle materie contrattuali.
Viene mitigato il vincolo quinquennale, con lo scotto di nuove limitazioni per tutti gli insegnanti che partecipino alla mobilità, viene toccato l’orario di servizio, non vi sono le maggiori risorse per concludere un contratto decoroso ed infine i posti destinati alle stabilizzazioni sono largamente insufficienti rispetto alla situazione.
La FGU non ha sottoscritto neppure i protocolli per la sicurezza in quanto nonostante la situazione sia variata, essi sono la semplice riproposizione di quelli dello scorso anno.
Inviato da admin_CUSMAil 21/7/2021 19:13:28 (67 letture)
news ... Concorso straordinario, il Ministero autorizza l'inserimento negli elenchi aggiuntivi I fascia GPS Cesena, 21 luglio 2021
Il Ministero dell’Istruzione ha finalmente sciolto il gravoso nodo del titolo abilitante per chi ha superato il concorso straordinario 2020. I docenti in graduatoria regionale del concorso straordinario 2020 potranno inserirsi nelle graduatorie degli elenchi aggiuntivi I fascia GPS. Durante l'informativa con Amministrazione, a seguito delle pressioni della GILDA e degli altri sindacati, il capo dipartimento ha riconosciuto il diritto di coloro che hanno superato il concorso straordinario di essere considerati abilitati.
Inviato da admin_CUSMAil 18/7/2021 21:25:42 (80 letture)
“Legge vaccino obbligatorio per docenti per non tornare in Dad”: i giuristi scrivono a Draghi
di redazione - 18 luglio 2021
Lettera al Premier Mario Draghi* -Signor Presidente, desideriamo esprimerle la nostra profonda preoccupazione per il fatto che a tutt’oggi non sappiamo se e come si intenda garantire un inizio del prossimo anno scolastico in presenza per tutti gli studenti italiani.
Anche i risultati delle prove Invalsi hanno purtroppo certificato il drammatico arretramento dei livelli di apprendimento causato dall’emergenza della pandemia in tutta la scuola italiana, in particolare nelle superiori, chiuse per più tempo negli ultimi due anni scolastici. Noi riteniamo che per sventare il rischio di un altro anno funestato dal confinamento a casa di bambini e ragazzi sia indispensabile una legge che condizioni all’avvenuta vaccinazione l’ammissione al lavoro del personale scolastico e la frequenza delle lezioni agli studenti, con la sola eccezione di coloro per i quali ci siano controindicazioni mediche.
Sappiamo delle resistenze verso questo tipo di provvedimento, tuttavia confidiamo che Lei saprà richiamare il governo e il parlamento alla necessità di assumersi questa responsabilità verso il paese e verso l’istituzione scolastica, che è così fondamentale per il futuro dell’Italia e in particolare dei suoi giovani cittadini.
Inviato da admin_CUSMAil 14/7/2021 21:40:00 (70 letture)
Decreto Sostegni bis, la Camera oggi l'ha approvato con voto di fiducia. Mercoledì 21 toccherà al Senato per il si definitivo.
Cesena, 14 luglio 2021
Via libera dell’aula della Camera alla questione di fiducia posta dal Governo sul decreto Sostegni bis. I favorevoli sono stati 444, quelli contrari 51.
Il decreto passerà adesso a Palazzo Madama (Senato) e comincerà l'esame mercoledì 21 luglio per l'approvazione definitiva.
Inviato da admin_CUSMAil 30/6/2021 17:20:00 (80 letture)
da GILDA/FGU di Forlì-Cesena e Rimini
GreenPass: non è una buona idea diffondere il QR-Code sui social
Nel QR-code che riceviamo in questi giorni (che rappresenta il GreenPAss) ci sono i nostri dati personali oltre all'informazione sull'avvenuta vaccinazione, infatti possiamo trovare:
nome e cognome data di nascita data di vaccinazione (o di inizio dell'immunità in caso si sia avuto il covid) durata della copertura tipo di vaccino somministrato paese di somministrazione
in teoria si potrebbero dedurre tante cose da queste informazioni, per creare QRCode con le nostre informazioni e fare truffe mirate o fare profilazione commerciale. Immaginiamo la possibilità che questi dati finiscano in un database venduto e vendibile.
Inoltre alcuni potrebbero "creare" QR-Code per green pass inesistenti.
Insomma: il QR-code deve essere esclusivamente esibito alle forze dell’ordine e a chi è autorizzato dalla legge a chiedercelo per l’esercizio delle attività per le quali la legge ne prevede l’esibizione e deve essere letto esclusivamente attraverso l’apposita APP di Governo che garantisce che il verificatore veda solo se abbiamo o non abbiamo il green pass e non anche tutte le altre informazioni e, soprattutto, non conservi nulla.
Inviato da admin_CUSMAil 24/6/2021 15:00:00 (72 letture)
AVVISO
Sono arrivate - per i nostri aderenti - le belle e pratiche agende dei professionisti della scuola (gli Insegnanti) da utilizzare il prossimo anno scolastico (2021/2022). Sono come di consueto, nei due formati grande e piccolo. Ritira gratuitamente la tua copia nella sede GILDA del tuo territorio.
Inviato da admin_CUSMAil 31/5/2021 15:21:55 (77 letture)
da USR Emilia Romagna
Emergenza sanitaria e operazioni di scrutinio a conclusione dell’a.s. 2020/2021
Bologna, 28 Maggio 2021
Si pubblica nota dipartimentale 28 maggio 2021 prot. 823 concernente le modalità di svolgimento delle riunioni dei consigli di classe in occasione delle operazioni di scrutinio finale dell’anno scolastico corrente.
Inviato da admin_CUSMAil 27/5/2021 1:24:26 (83 letture)
SCUOLA DIGITALE, MINISTERO SELEZIONA 220 DOCENTI, PREVISTO SEMIESONERO DAL SERVIZIO. DOMANDE ENTRO 15 GIUGNO
26.05.2021
Avviso pubblico per la selezione di docenti per la costituzione delle équipe formative territoriali per gli anni scolastici 2021/22 e 2022/23. Procedura selettiva per 20 comandi e 200 semiesoneri dal servizio di docenti di ruolo per garantire la diffusione delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale
La procedura riguarda:
un numero massimo di 20 docenti da porre in posizione di comando presso gli Uffici scolastici regionali e presso l’Amministrazione centrale un numero massimo di 200 docenti da porre in posizione di semiesonero dall’esercizio delle attività didattiche per il 50% dell’orario di servizio I 20 docenti comandati e i 200 docenti in semiesonero dal servizio costituiscono le équipe territoriali formative, istituite per garantire la diffusione delle azioni legate al Piano nazionale per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.