Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini La sede è aperta LUNEDì dalle 16:00 alle 18:30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 0541 1566905 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie & Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie & Privacy Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o alla nostra Privacy Policy, consulta la Cookie & Privacy Policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie e accetti la Privacy Policy.MAGGIORI INFORMAZIONI
Inviato da admin_CUSMAil 25/5/2021 12:10:00 (97 letture)
Assenza docenti per il vaccino, è giustificata e non ci sono trattenute
24 maggio 2021
Continuano a chiedere lumi molti colleghi visto che nelle segreterie scolastiche danno informazioni non sempre corrette.
La norma sull’assenza per vaccino
Ai sensi dell’art.31, comma 5, del decreto sostegni, l’assenza dal lavoro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è giustificata. La predetta assenza non determina alcuna decurtazione del trattamento economico, né fondamentale né accessorio. Per cui è evidente che l’assenza fatta per motivi dovuti alla somministrazione del vaccino, ma non quelle dei giorni successivi causate da reazioni dello stesso vaccino, è giustificata e non determina trattenute come accade per la normale assenza di malattia nei primi 10 giorni.
Al SIDI, a quanto pare, non c’è la possibilità di selezionare questo tipo di assenza, per cui ci viene segnalato da qualche docente, le segreterie segnano l’assenza come fosse malattia e nella busta paga del lavoratore compare questa nota: “AVVISO DEBITO: Si informa che la ritenuta identificata con il codice xxxxxxx si riferisce al debito accertato per l’assenza del giorno XX/XX/XXXX. Si informa la S.V. che il debito verrà recuperato con ritenuta mensile fino al 05/2021”.
Inviato da admin_CUSMAil 18/5/2021 13:00:00 (79 letture)
Nota Scuola estate Indicazioni operative 17 maggio 2021
Indicazioni operative del Piano scuola estate. ______________________________________
a cura del Centro studi nazionale - Gilda degli Insegnanti
La nota fornisce indicazioni in merito alle seguenti tematiche: I. Risorse art. 31, comma 6, del D.L. 41/2021 I.I - Finalità di utilizzo delle risorse I.II - Assegnazione, programmazione e contabilizzazione delle risorse II. Controlli di regolarità amministrativo contabile dei Revisori dei conti III. Servizio di assistenza Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC)
Inviato da admin_CUSMAil 7/5/2021 17:00:00 (96 letture)
Profilassi vaccinale in favore del personale scolastico, docente e non docente. Mascherine FFP2. Piani di sicurezza - Aggiornamenti in tema di emergenza Covid-19. ---------------------------------------------------------------- Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Roma, 6 maggio 2021
Ai Direttori Generali e Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali Ai Dirigenti Scolastici e ai Coordinatori Didattici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzion e e, p.c. All’Ufficio speciale di lingua slovena Al Sovrintendente Scolastico per la Scuola in lingua italiana di Bolzano All'Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca di Bolzano All’Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di Bolzano Al Dirigente del Dipartimento Istruzione e Cultura per la Provincia di Trento Al Sovrintendente scolastico per la Regione Valle d'Aosta Alle Organizzazioni sindacali
Oggetto:Profilassi vaccinale in favore del personale scolastico, docente e non docente. Mascherine FFP2. Piani di sicurezza - Aggiornamenti in tema di emergenza Covid-19.
Con il proposito di continuare ad accompagnare le istituzioni scolastiche nella gestione della perdurante emergenza pandemica, si forniscono con la presente alcuni aggiornamenti di natura sanitaria.
1 - Profilassi vaccinale personale docente e non docente Alla luce del positivo andamento della campagna vaccinale in favore dei cittadini appartenenti alle categorie prioritarie, con nota 4 maggio 2021 n. 1007477, la Struttura di supporto commissariale per l’emergenza Covid - 19 ha comunicato la ripresa della somministrazione vaccinale a favore del personale della scuola, docente e non docente, non ancora sottoposto alla prima somministrazione. [segue in leggi tutto ...]
Inviato da admin_CUSMAil 1/5/2021 9:20:00 (81 letture)
Buon 1° maggio a tutte le colleghi a tutti i colleghi docenti e a tutto il personale delle scuole Italiane.
Cesena, 1 maggio 2021 ____________________________________________
Cari Colleghe e Colleghi, ancora un 1° maggio nell'era del Covid.
E' vero, c'è poco da festeggiare ma non dobbiamo perdere nè la memoria di ciò che questa ricorrenza ha significato per generazioni di lavoratori, nè la prospettiva ideale della dignità del Lavoro e di colui che lo esercita.
Le mutate condizioni lavorative, relazionali e sociali, economiche e politiche, ci portano a dire che da almeno due decenni, forse tre, si sono fatti molti passi indietro anzichè verso le magnifiche sorti e progressive. Per tanti il lavoro, quando c'è, non è più strumento di realizzazione individuale, familiare e sociale. Non c'è più, insomma quel sole di un tempo nel nostro avvenire.
Segnalo, per chi è interessato alla riflessione, tra le altre le programmazioni di oggi di:
Rai Storia (canale 54), che dedicherà il programma “Il giorno e la storia” (in onda alle 5.30 e, in replica, alle 8.30, 11.30, 14 e alle 20) al 1° Maggio 1886 quando a Chicago venne indetto uno sciopero generale per rivendicare la giornata lavorativa di otto ore, sciopero considerato fra le origini della Festa dei Lavoratori;
Radio3, che alle 13 presenterà la trasmissione “Le Meraviglie”. Si racconterà di un luogo di lavoro, l’ex Lanificio Banci a Prato, attraverso le parole dello scrittore Edoardo Nesi. Alle 15 seguirà “Piazza Verdi”. Sì partirà da una riflessione di Adriano Olivetti: “Il lavoro dovrebbe essere una grande gioia ed è ancora per molti tormento, tormento di non averlo, tormento di fare un lavoro che non serva, non giovi a un nobile scopo”. Si parlerà del significato di questa giornata con artisti come Marcello Fera (violino e voce) - Daniele Scurati (fisarmonica e voce) - Nicola Segatta (violoncello e voce) - Stefano Valla (piffero e voce) che, con il loro lavoro “Bellanova”, hanno rielaborato le musiche della tradizione contadina. Anche “Radio3 Suite”, in onda alle 19.30, parlerà della Festa dei Lavoratori.
Nel salutarvi, auguro una buona Festa del 1° Maggio a tutti.
Robertino Capponcelli, Gilda degli Insegnanti - Modena
Inviato da admin_CUSMAil 22/4/2021 12:20:00 (80 letture)
Il mondo della scuola è in lutto.
E' morto Giancarlo Cerini (70 anni), pedagogista, ex direttore didattico, ispettore ministeriale. E' stato punto di riferimento per la scuola emiliano romagnola e per tutta la scuola italiana. Anche noi della GILDA degli Insegnanti di Forlì-Cesena e Rimini - ci associamo al cordoglio della famiglia e della scuola italiana.
Inviato da admin_CUSMAil 10/4/2021 17:50:00 (99 letture)
da USR Emilia Romagna - 10 aprile 2021
Nota USRER-Indicazioni operative didattica in presenza – scuole secondarie E.R.
Si pubblica nota n. 6285 del 10 aprile 2021 del Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno E. Di Palma, relativa a “Attuazione della didattica in presenza nelle scuole secondarie dell’Emilia-Romagna. Indicazioni operative” __________________________________________
Bologna, 10 aprile 2021
- Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali dell’EmiliaRomagna interessate - Ai Coordinatori didattici delle Istituzioni scolastiche paritarie dell’Emilia-Romagna interessate e, p.c. Al Presidente della Regione Emilia-Romagna - Al Prefetto di Bologna - Ai Dirigenti Amministrativi e Tecnici dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
Oggetto: Attuazione della didattica in presenza nelle scuole secondarie dell’EmiliaRomagna. Indicazioni operative.
Con le note di questo Ufficio prot. n. 626 del 15 gennaio, prot. n. 916 del 19 gennaio, prot. n. 2045 del febbraio, prot. n. 3206 del 18 febbraio, e prot. n. 4130 del 4 marzo 2021 - d’intesa con Regione Emilia-Romagna e Prefettura di Bologna, rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie territoriali – sono state fornite alle SS.LL. indicazioni operative ai fini dell’organizzazione della didattica in presenza nelle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna. Con nota prot. n. 6023, in data 2 aprile 2021, lo scrivente ha fornito indicazioni alle scuole dell’Emilia-Romagna in ordine alle misure urgenti contenute nel Decreto-Legge 1 aprile 2021, n. 44. In particolare nel paragrafo della predetta nota denominato “Classi seconde e terze della scuola secondaria di 1°grado e classi della scuola secondaria di 2°grado” sono state richiamate le disposizioni per le zone gialla ed arancione previste dall’articolo 2, comma 2 del D.L. 44/2021, che si riportano nuovamente di seguito: “Nelle zone gialla e arancione le attività scolastiche e didattiche per il secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado si svolgono integralmente in presenza. Nelle medesime zone gialla e arancione le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica, ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, affinchè sia garantita l'attività didattica in presenza ad almeno il 50 per cento, e fino a un massimo del 75 per cento, della popolazione studentesca mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza”.
Inviato da admin_CUSMAil 27/3/2021 18:10:00 (166 letture)
RINNOVO CONVENZIONE PER SERVIZI DI ASSISTENZA FISCALE
ANCHE PER QUEST'ANNO E' CONFERMATA LA CONVENZIONE PER GLI ISCRITTI GILDA/FGU CON I CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE (CAF) DELL'ANMIL srl.
Le tariffe riservate agli iscritti GILDA sono le seguenti:
MODELLO 730 SINGOLO - 20 EURO MODELLO 730 CONGIUNTO - 25 EURO MODELLO REDDITI (ex UNICO) - 30 EURO
Questo è il numero verde gratuito per gli utenti: 800 180 943 (per conoscere la sede Caf più vicina).
Presso le Sedi ANMIL è possibile usufruire di numerosi servizi, quali quelli di assistenza fiscale attraverso il CAF ANMIL e in materia previdenziale e assistenziale attraverso il Patronato ANMIL a titolo gratuito o a tariffe eccezionalmente convenienti per soci, familiari e cittadini.
LA SEZIONE ANMIL TERRITORIALE FC Via Porta Merlonia 36/A – 47121 Forlì – Tel. 0543.32089/092091 – Fax 0543.092093 – E-mail forli@anmil.it – Lun., mar., gio., ven. ore 9.00-13.00; lun. e gio. ore 14.30-17.30. Mer. chiuso – Personale impiegato: Patrizia Mazzotti
LE SEDI ANMIL COMUNALI Cesena (Comune di) – Via Pistoia, 58 – Tel. 334.6691628 – Mer. ore 9.00-13.30 e ven. ore 14.30-17.30
LA SEZIONE ANMIL TERRITORIALE RN Via Macanno, 38/K – 47923 Rimini – Tel. 0541.57287/ 0541.1740130 – Fax 0541.1740133 – E-mail rimini@anmil.it – Dal lun. al ven. ore 8.45-13.00 e mar., mer., gio., ore 15.00-17.30 solo su appuntamento.
Inviato da admin_CUSMAil 21/5/2021 11:30:18 (88 letture)
UST di Forlì-Cesena e Rimini sede di Rimini
Graduatorie III Fascia ATA - Voto diploma con decimale
AVVISO
Procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA – triennio scolastico 2021-23 - chiarimenti voto diploma.
In relazione alla procedura in oggetto, è stato segnalato che numerosi candidati hanno indicato in domanda, per il diploma di maturità conseguito in Italia, posseduto quale titolo di accesso, un voto con numeri decimali (ad. es. 36,1/60), con conseguente possibilità di attribuzione in graduatoria di un punteggio maggiore. Al riguardo, si precisa che l’ordinamento non prevede titoli di studio di istituzione secondaria di secondo grado, la cui votazione sia espressa con numeri decimali. Le istituzioni scolastiche chiamate a valutare le domande sono, pertanto, invitate a non considerare il numero decimale eventualmente presente.
Inviato da admin_CUSMAil 18/5/2021 13:10:00 (79 letture)
Piano Scuola Estate, 11 milioni assegnati all’Emilia-Romagna
di Redazione - 18/05/2021
Quasi 11 milioni di euro assegnati all’Emilia-Romagna nell’ambito del Piano Scuola Estate, risorse che serviranno a supportare le istituzioni scolastiche statali nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extra curricolare, il miglioramento di competenze di base, il consolidamento delle discipline, la promozione di attività di recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo degli studenti nel periodo che intercorre tra la fine delle attività didattiche dell’A.S. 2020/2021 e l’inizio di quelle del nuovo anno e a seguire.
"La Regione ha comunicato anche le cifre destinate alle singole province. Spiccano Bologna con 2.340.963 euro, Modena con 1.886.968 e Reggio Emilia con 1.310.858". In provincia di Forlì-Cesena arriveranno 1.047.698,97 euro.
In aggiunta, il Ministero dell’Istruzione renderà disponibili alle Istituzioni Scolastiche del territorio nazionale (ciascuna scuola potrà candidarsi autonomamente) anche ulteriori risorse attraverso il Programma operativo nazionale (PON) “Per la scuola”, 2014-2020, per un totale di 320 milioni di euro. [segue in leggi tutto]
Inviato da admin_CUSMAil 11/5/2021 16:30:12 (82 letture)
Gli stipendi dei docenti gridano vendetta, stanziare risorse adeguate
Di Meglio: "Non è più tollerabile questo scivolamento costante verso il basso delle retribuzioni degli insegnanti"
martedì 11 maggio 2021
“Secondo un recente rapporto dell’Ocse su ruoli e stipendi dei capi di istituto di 27 Paesi, i dirigenti scolastici italiani sarebbero tra i più pagati, classificandosi soltanto dopo Australia e Regno Unito. La differenza invece con le retribuzioni dei docenti è in assoluto la maggiore al mondo. Un preside australiano, infatti, guadagna l’85% in più di un proprio insegnante, nel Regno Unito si sale al 136%: quasi due volte e mezzo. Ma In Italia il divario è ancora più marcato: siamo al 160% in più, pari a oltre due volte e mezzo lo stipendio medio di un docente in cattedra. Ovviamente parliamo di retribuzione lorda e sappiamo che la tassazione in Italia colpisce molto gli stipendi medi. Ma si tratta comunque di numeri che confermano ancora una volta come il trattamento economico degli insegnanti italiani gridi vendetta”. Ad affermarlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, che ricorda come anche un’indagine condotta due anni fa dal Centro Studi Nazionale della Gilda sottolineasse lo stato di progressivo impoverimento dei docenti italiani.
Inviato da admin_CUSMAil 1/5/2021 9:46:59 (176 letture)
Piano Estate 2021, ecco i compensi per i docenti, Ata e tutor
di S. Impellizzeri - 01/05/2021
Il Ministro dell’istruzione con lo slogan “Stiamo costruendo un ponte per il nuovo inizio”, ha lanciato il “Piano estate” che prevede importanti finanziamenti per permettere a studentesse e studenti della scuola secondaria di II grado e alle allieve e agli allievi del primo ciclo d’istruzione di restare a scuola nei mesi estivi di sospensione delle attività didattiche.
Per supportare l’importante iniziativa sono state messe a disposizione notevoli risorse che ammontano, come si legge sul sito del Ministero, a “510 milioni: 150 milioni provengono dal decreto sostegni, altri 320 milioni dal PON per la scuola (risorse europee), 40 milioni dai finanziamenti per il contrasto delle povertà educative”.
La realizzazione del Piano estate richiede l’impegno fondamentale dei docenti. Vediamo nel dettaglio quali sono i compensi previsti per le attività aggiuntive di insegnamento che ogni docente può liberamente decidere di prestare.
Inviato da admin_CUSMAil 30/4/2021 11:20:00 (76 letture)
PROVE INVALSI, SOSPESE NELLE CLASSI SECONDE DELLE SUPERIORI
di redazione - 30 aprile 2021
Giovedì 8 aprile il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) aveva espresso parere positivo sullo schema di ordinanza del Ministro dell’Istruzione relativo alla “Sospensione delle prove standardizzate per le classi seconde della scuola secondaria di secondo grado”.
Facendo seguito al prescritto parere, in data 19 aprile il Ministero dell’Istruzione ha emanato l’Ordinanza n. 132 riportata qui di seguito:
Inviato da admin_CUSMAil 19/4/2021 17:04:44 (90 letture)
DELUDENTE INCONTRO TRA OO.SS. E MINISTERO DELL’ISTRUZIONE SUI PROTOCOLLI COVID
L’incontro tenutosi nella mattina di oggi lunedì 19 aprile fra OO.SS. e Ministero dell’Istruzione in merito al Protocollo di sicurezza per la ripresa delle attività scolastiche e per lo svolgimento degli esami di stato 2020/21 si è dimostrato del tutto inutile e deludente. La Gilda degli Insegnanti ha espresso all’Amministrazione il grave disagio del mondo della scuola derivato dalla decisione di riapertura al 100% delle attività didattiche in presenza a partire dal 26 aprile senza che vi siano stati provvedimenti specifici in grado di agevolarne la fattibilità. Si tratta di una scelta politica strumentale e determinata da altri fattori legati alla riapertura di alcuni settori produttivi in difficoltà (in particolare bar, ristoranti ed alcuni segmenti del settore turistico). In particolare la Gilda degli Insegnanti-FGU ha espresso le seguenti osservazioni e critiche.
- Risulta inaccettabile la decisione del governo di interrompere il piano di vaccinazione per i docenti quando contestualmente decide la didattica totale in presenza. - E’ preoccupante che si assista alla continua disomogeneità dei provvedimenti regionali che sembrano contrapporsi ad una idea costituzionale dell’Istruzione statale in quanto Istituzione della Repubblica.
Il protocollo sulla sicurezza vigente, che non è stato sottoscritto dalla Gilda- FGU perché già nel 2020 ritenuto carente e insufficiente, risulterebbe ancora valido senza considerare che sarebbe necessario predisporre un nuovo protocollo con effetti per il medio periodo e non solo sull’emergenza di pochi mesi. In questo senso è impensabile prendere in considerazione protocolli che non prevedano a monte la radicale riduzione del numero massimo di allievi per classe come precondizione essenziale per qualsiasi discorso sulla sicurezza nelle scuole.
L’Amministrazione ha ribadito che il Ministero deve solo prendere atto delle decisioni del Parlamento, del Governo e del CTS e che i discorsi “macro politici” non sono di sua competenza invitando i sindacati a partecipare al dibattito in qualità di esecutori di decisioni prese altrove.
La Gilda degli Insegnanti prende atto con sconcerto che quasi tutte le osservazioni sollevate non sono state prese in considerazione e contesta l’atteggiamento del Ministero dell’Istruzione perché non intende affrontare la grave situazione che grava su docenti e sulle scuole, situazione caratterizzata da decisioni discutibili e prive del necessario coinvolgimento di chi la scuola la fa ogni giorno.
Inviato da admin_CUSMAil 30/3/2021 14:50:00 (87 letture)
AVVISO
Comunichiamo agli iscritti che per attenerci alle misure previste dai dpcm per le zone rosse le nostre sedi sono attualmente aperte limitatamente per consulenze concordate con i nostri iscritti.
Istruzioni per prenotazioni appuntamento mobilità territoriale e professionale (in presenza o via telematica) da oggi martedì 30 marzo.
Le prenotazioni per appuntamento domanda mobilità territoriale e professionale potranno essere fatte via mail: gildafc@virgilio.it (attendere conferma) o via telefono negli orari di ufficio (martedì e giovedì dalle ore 16.00) al numero 0547.26145.
IMPORTANTE
PER LE DOMANDE DI MOBILITA' E' NECESSARIO AVERE:
1. CREDENZIALI PER ACCEDERE AL SITO DI ISTANZE ON LINE (SPID O CREDENZIALI RILASCIATE DAL MI - username-password) VALIDI; 2. CODICE PERSONALE; 3. ALLEGATI D ED EVENTUALMENTE F (SERVIZIO (all. d) E CONTINUITA' EVENTUALE (all. f)) PRECOMPILATI E SALVATI IN ARCHIVIO O SU CHIAVETTA.