Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini
La sede è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 054726145 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Inviato da admin_CUSMAil 23/1/2018 19:00:00 (113 letture)
USR EMILIA ROMAGNA - 22 gennaio 2018 Essere docenti in Emilia-Romagna a.s. 2017/2018 – Guida informativa per docenti in periodo di formazione e prova 22 gennaio 2018 --------------------------------------------------------------
E' disponibile nell’area “Pubblicazioni” dell'USR il volume Essere Docenti in Emilia-Romagna 2017-18 – Guida informativa per docenti in periodo di formazione e prova
Inviato da admin_CUSMAil 13/10/2015 17:32:22 (269 letture)
Corso di Formazione Permanente
La gestione del rapporto di lavoro del personale della scuola: aspetti giuridici e psico-relazionali
Promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, il Corso si propone di trasmettere le competenze necessarie per organizzare e gestire il personale della scuola, unitamente alla conoscenza del quadro giuridico che ne regola il rapporto lavorativo.
Obiettivi formativi:
– conoscere, in maniera approfondita, la normativa che disciplina la gestione del rapporto di lavoro del personale della scuola;
– acquisire capacità organizzative e gestionali nella conduzione del personale, con particolare riferimento agli aspetti di valorizzazione delle risorse umane e di repressione delle condotte inadempienti;
– sviluppare autonomia di giudizio nella comprensione e interpretazione delle fonti scientifiche, delle fonti normative e della giurisprudenza in materia.
Struttura:
Il corso si articola in 25 ore di didattica frontale (5 incontri) e riconosce 5 CFU. È prevista una frequenza minima obbligatoria delle attività didattiche pari al 70%. Le lezioni si terranno a Bologna presso le aule del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (Via Filippo Re 6, Via Zamboni 32) a partire dal 13 novembre fino al 27 novembre 2015.
Inviato da admin_CUSMAil 16/1/2014 2:30:00 (337 letture)
news ... Bando Corso di formazione – Università di Bologna – per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico
14 gennaio 2014
Si pubblica link al bando dell’Università di Bologna per l’ammissione al corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. bandito in riferimento al Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010 ed al Decreto ministeriale del 30 settembre 2011 Link http://www.unibo.it/it/didattica/form ... ormazione-per-il-sostegno L’accesso è riservato ai docenti abilitati per il grado di scuola per il quale intendono conseguire il titolo di specializzazione.
Inviato da admin_CUSMAil 5/12/2012 14:33:06 (406 letture)
UST di Rimini 05 dicembre 2012
Permesso retribuiti per diritto allo studio - anno 2013
Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della provincia di Rimini
Con riferimento all’oggetto, facendo seguito alle note di questo Ufficio prot. n. 8399/C12 del 08.11.2012 e prot. n. 8689/C12 del 21.11.2012, si richiama l’attenzione delle SS.LL. sull’art. 3 comma 2 del CCIR che recita “Per il personale a tempo determinato che, a causa dei ritardi nel conferimento delle nomine, non abbia potuto produrre domanda entro il termine di cui al comma 1 (30 novembre 2012), detto termine viene prorogato al 10 dicembre…….omissis…..”
Si invitano le SS.LL. a dare la massima diffusione a quanto sopra.
Inoltre, considerato che può usufruire dei permessi retribuiti per il diritto allo studio il personale con contratto a tempo determinato assunto fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, si precisa che sarà ammesso a fruire dei citati permessi solo il personale che, alla data del 10.12.2012, abbia stipulato un contratto a tempo determinato almeno fino al 30.06.2013 ed abbia prodotto la relativa domanda nei termini.
Inviato da admin_CUSMAil 19/5/2012 0:20:00 (804 letture)
dal Miur - faq del 18 maggio 2012
Titolo: TFA
TFA: FAQ DI CHIARIMENTO EMANATE DAL MIUR Riportiamo di seguito le prime 4 FAQ di chiarimento emanate dal MIUR – Dipartimento Università.
FAQ 18/05/2012
1) Uno studente può iscriversi a d un corso TFA se è iscritto ad un corso di laurea o post laurea? Vi è incompatibilità tra il TFA “2011/2012” e l’iscrizione a corsi universitari per l’a.a. 2012-13.
2) Qual è la scadenza ultima entro cui i candidati possono conseguire i titoli di ammissione? Il 4 giugno 2012.
3) Vi sono dei controlli tra residenza/domicilio e la regione/provincia in cui si svolge il TFA? No. E’ possibile risiedere in una regione ed iscriversi al TFA di un’altra regione.
4) Chi è già in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per classi di concorso apicali, 49/A e 52/A, appartenenti agli ex Ambiti disciplinari, può partecipare a classi per le quali è, a cascata, già abilitato? Chi è già abilitato per la cl. 49/A o per la 52/A, non è tenuto a partecipare al TFA per le classi rispettivamente 47/A,48/A, e 51/A, 50/A in quanto già abilitato per tutte le classi dell’Ambito.
Inviato da admin_CUSMAil 21/9/2010 16:50:00 (1494 letture)
USP di Rimini - 21.09.2010
Attivazione corso Integrativo per diplomati dei Licei Artistici a.s. 2010/2011
In allegato file relativi all'oggetto. _________________
Prot.9565/C21 Rimini, lì 21.09.2010
Al M.I.U.R. Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scol. – Ufficio VI
Roma
All’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna Direzione Generale Ufficio IV Bologna
Al Magnifico Rettore Università degli Studi
Bologna
Al Dirigente Scolastico I.S.I.S.S. “Serpieri” Rimini Alle OO.SS. del Comparto Scuola LL.SS.
Oggetto: Corsi integrativi per diplomati dei Licei Artistici Anno scolastico 2010/11 – D. Lgs. n. 297/94, art. 191
Si trasmette, in allegato, il provvedimento di autorizzazione al funzionamento di n. 1 corso integrativo per n. 21 aspiranti diplomati del Liceo Artistico, istituito presso l’I.S.I.S.S. “Serpieri” – sez. Liceo Artistico – di Rimini per l’a.s. 2010/11. Il Funzionario Erica Fortini
Inviato da admin_CUSMAil 20/9/2016 22:59:56 (189 letture)
Master
Direzione e gestione delle strutture scolastiche
Il Master è rivolto a docenti in servizio che intendano acquisire competenze connesse all'esercizio della professione di Dirigente Scolastico. Iscrizioni entro il 13 ottobre 2016. Obiettivi formativi
Sviluppo di competenze organizzative e gestionali nella realizzazione di progetti di miglioramento delle strutture scolastiche e dei loro processi organizzativi; Approfondimento delle competenze nell'ambito del diritto costituzionale, amministrativo e penale nonché del diritto del lavoro e del diritto civile; Apprendimento dei modelli teorici di riferimento e delle specifiche strategie operative funzionali alla qualificazione del ruolo culturale e sociale della scuola.
Periodo di svolgimento 16 novembre 2016 – 30 giugno 2017 15 settembre 2017 – 16 dicembre 2017
Inviato da admin_CUSMAil 27/2/2014 22:10:00 (503 letture)
AL VIA LE ISCRIZIONI AI PAS PRESSO L’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
I candidati ammessi dovranno presentare la domanda dal 3 al 14 marzo, versando anche la prima rata della tassa d’iscrizione.
Le iscrizioni ai percorsi abilitanti speciali, per i candidati assegnati all'Università di Bologna, si apriranno lunedì 3 marzo 2014 a partire dalle ore 10:00 e termineranno venerdì 14 marzo 2014 alle ore 16:00. I candidati dovranno: 1. Registrarsi su Studenti Online seguendo la procedura indicata. 2. Iscriversi eseguendo il login servendosi delle credenziali ottenute in fase di registrazione 3. Effettuare il pagamento della prima rata della quota di contribuzione, pari a € 910,00 (la seconda rata è di € 1.290,00, per un importo complessivo pari a € 2.200) online mediante carta di credito (circuiti: Visa, Mastercard, Diners, American Express), anche non di proprietà dello studente, collegandosi a Studenti Online; presso qualunque agenzia Unicredit Banca servendosi di apposito codice di pagamento stampato al termine della procedura di immatricolazione online. Non sono ammessi pagamenti presso altri istituti di credito, né con bonifico bancario, né presso gli uffici postali. Per completare l'iscrizione sarà necessario consegnare o spedire presso l’Ufficio Scuole di Specializzazione di Area non medica, Via Filippo Re n. 10, primo piano, entro e non oltre il 18 marzo 2014, i seguenti documenti: domanda di iscrizione stampata dalla propria area riservata, datata e firmata; copia della ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione; copia di un documento di identità in corso di validità; una fotografia in formato tessera. Tutte le indicazioni per iscriversi sono pubblicate alla pagina modalità di iscrizione.
Inviato da admin_CUSMAil 28/11/2013 21:22:47 (350 letture)
Corso di formazione per il sostegno
Presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna è indetta la selezione per l’ammissione al corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Numero dei posti disponibili
n.25 Scuola di infanzia;
n.45 Scuola primaria;
n.25 Scuola secondaria di primo grado;
n.25 Scuola secondaria di secondo grado.
Domanda di ammissione
Sono ammessi alla selezione coloro i quali, entro il termine di presentazione della domanda di partecipazione al test preliminare sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per il grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione per le attività di sostegno.
Per essere ammesso al corso il candidato deve:
1) presentare domanda di ammissione, comprensiva della documentazione richiesta, a pena di esclusione, esclusivamente attraverso l’apposita procedura disponibile su Studenti On Line
2) pagare il contributo obbligatorio di iscrizione.
Il termine perentorio per la presentazione è il 28.01.2014 entro le ore 17.00.
Saranno escluse le domande non pervenute entro tale termine o che risulteranno incomplete nella compilazione e/o nel pagamento e/o negli allegati obbligatori.
Inviato da admin_CUSMAil 3/12/2012 19:00:00 (663 letture)
TFA Speciali: voci dal Miur...... 3 dic. 2012
Pare sia ormai imminente l'emanazione dello:
SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE MODIFICHE AL DECRETO DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 10 SETTEMBRE 2010, N. 249. All'attenzione delle OO.SS. la bozza.
Inviato da admin_CUSMAil 11/11/2011 1:50:00 (2315 letture)
News.... Formazione in ingresso per i docenti neo-assunti - a.s. 2011/2012 - prime informazioni ed indicazioni operative
USR Emilia Romagna Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola.
Bologna, 4 novembre 2011
Ai Dirigenti responsabili degli Uffici di Ambito Territoriale p.c. Ai Referenti provinciali Formazione Alle Organizzazioni Sindacali regionali del personale della scuola LORO SEDI
Oggetto: Formazione in ingresso per i docenti neo-assunti. Anno scolastico 2011/2012. Prime informazioni ed indicazioni operative.
Inviato da admin_CUSMAil 17/9/2009 18:05:19 (721 letture)
Corsi integrativi per diplomati dei licei Artistici a.s. 2009/2010
Si trasmettono, in allegato, il provvedimento prot. 10102/C27 del 17/09/2009 dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini, corredato dalla lettera di trasmissione.