Federazione Gilda - Unams (FGU) di Forlì-Cesena e Rimini
La sede è aperta martedì e giovedì dalle 16:00 alle 18:30 in Via Uberti 56/F a CESENA - Tel. 054726145 mail: gildafc@virgilio.it - PEC: fgu@pec.gildafc.eu
Cookie & Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie & Privacy Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie o alla nostra Privacy Policy, consulta la Cookie & Privacy Policy. Ignorando questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie e accetti la Privacy Policy.MAGGIORI INFORMAZIONI
Inviato da admin_CUSMAil 2/6/2019 19:00:00 (109 letture)
Precari docenti e Ata con 36 mesi da abilitare e assumere, tutti d’accordo: subito la norma nel decreto Crescita
di A. Giuliani - 02/06/2019
Ad un pugno di giorni dalla fine delle lezioni, cresce l’interesse della politica per i precari della scuola: nelle ultime settimane, infatti, c’è stato un accavallarsi di proposte per stabilizzare i tanti supplenti “cronici” e che svolgono questo lavora da diversi anni.
Pittoni: tutto come nel 2013 Dopo l’intesa del 24 aprile e il recente impegno pre-elettorale del ministro dell’Istruzione di avviare Pas abilitanti e concorsi riservati ai precari con almeno 36 mesi di servizio, con l’inizio di giugno è tornato a parlare della categoria il senatore leghista Mario Pittoni.
“Sui precari della scuola – ha fatto sapere il senatore, presidente della Commissione Cultura a Palazzo Madama – la Lega intende rispettare il punto 22 del contratto di Governo, il quale prevede una “fase transitoria” per garantire “il superamento delle criticità che in questi anni hanno condotto a un cronico precariato”.
Inviato da admin_CUSMAil 10/6/2016 21:35:31 (316 letture)
Precari, Miur dia indicazioni per proroga contratti
venerdì 10 giugno 2016
"Il Miur dia istruzioni precise a tutti gli Usr per la proroga al 31 agosto dei contratti di supplenza sui quasi 10mila posti vacanti e privi di titolare non assegnati con il piano straordinario di immissioni in ruolo. Se viale Trastevere non interverrà, intraprenderemo tutte le iniziative legali necessarie per tutelare le legittime istanze dei precari".
E´ quanto dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.
Inviato da admin_CUSMAil 17/9/2015 20:40:00 (589 letture)
Assunzioni 2015. Lo speciale sulla fase C, il potenziamento.
Entro novembre, l'algoritmo, il ruolo delle scuole, le supplenze
di redazione
Attesa per il mese di novembre, al Ministero sono già al lavoro "giorno e notte" per completare le procedure, un passaggio importante è quello affidato alle scuole che dovranno inviare la richiesta di potenziamento entro il 5 ottobre.
Fase C nel mese di novembre
Nella legge 107/2015, per la fase C, non è stata inserita una data esatta, nel timore che procedure potessero slitttare. Il periodo "novembre 2015" è stato anticipato in numerose interviste dal Ministro Giannini e confermato dal dott. Campione, della sottosegreteria di Faraone, che ha confermato un lavorìo "giorno e notte" per arrivare in tempo a concludere il piano straordinario di assunzioni per l'a.s. 2015/16.
Inviato da admin_CUSMAil 27/3/2014 20:20:00 (449 letture)
Precari, "profumo di vittoria" alla Corte di Giustizia europea
E´ quanto emerso dall´udienza che si è svolta questa mattina alla Corte di Giustizia Europea, riguardante la reiterazione dei contratti a tempo determinato Precari, "profumo di vittoria" alla Corte di Giustizia europeagiovedì 27 marzo 2014
Per la sentenza definitiva occorrerà aspettare ancora qualche mese ma per i precari della scuola italiana si profila già una vittoria nelle aule giudiziarie di Lussemburgo. E´ quanto emerso dall´udienza della causa che si è svolta questa mattina alla Corte di Giustizia Europea, riguardante la reiterazione dei contratti a tempo determinato per oltre 36 mesi, alla quale hanno partecipato gli avvocati dei docenti, l´Avvocatura dello Stato italiano e la Commissione Europea.
Inviato da admin_CUSMAil 17/2/2014 15:10:00 (347 letture)
PAS - pubblicazione avviso per gli aspiranti - nulla osta e trasferimenti - 17 febbraio 2014
Per opportuna conoscenza, si trasmette l’avviso in oggetto. ____________________________________________
PERCORSI ABILITANTI SPECIALI AVVISO PER I CANDIDATI
ASPIRANTI AMMESSI -CORSI ATTIVATI IN REGIONE-
Si ricorda agli aspiranti che la formalizzazione dell'iscrizione dovrà avvenire direttamente presso la sede universitaria assegnata.
NULLA OSTA E TRASFERIMENTI
A seguito della pubblicazione degli elenchi definitivi degli aspiranti ammessi ai Percorsi Abilitanti Speciali, continuano a pervenire a questa Direzione Generale quesiti sulla possibilità di frequentare i percorsi istituiti in questa regione da parte di candidati che hanno presentato istanza presso altro Ufficio Scolastico Regionale e richieste di nulla osta in tal senso.
Inviato da admin_CUSMAil 12/11/2013 23:40:00 (456 letture)
Numero supplenti docenti ed ata.
Ecco i dati, aggiornati al 5/11/2013, relativi ai supplenti – DOCENTI ed ATA – che hanno stipulato contratti a Tempo Determinato per il corrente anno scolastico. ____________________________________________
Anno scolastico 2013/2014
Personale docente e ATA a tempo determinato - DATI PROVVISORI - SIDI - 5 novembre 2013 - ANNUALI ___________________________________________
Normale - Sostegno - Totale supplenti annuali
Scuola dell'Infanzia 1.165 - 283 - 1.448 Scuola Primaria 2.216 - 526 - 2.742 Scuola secondaria di I grado 4.019 - 427 - 4.446 Scuola secondaria di II grado 3.215 - 237 - 3.452 Totale docenti 10.615 - 1.473 - 12.088 ATA 3.173
Totale personale docente e ATA 15.261
____________________________________________
Anno scolastico 2013/2014
Personale docente e ATA a tempo determinato - DATI PROVVISORI - SIDI - 5 novembre 2013 - FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA' ___________________________________________
Normale - Sostegno - Totale supplenti annuali
Scuola dell'Infanzia 2.743 - 4.815 - 7.558 Scuola Primaria 10.023 - 17.175 - 27.198 Scuola sec. di I grado 18.614 -11.949 -30.563 Scuola sec. di II grado 28.182 - 12.879 - 41.061
Totale docenti 59.562 - 46.818 - 106.380 ATA 15.255
Inviato da admin_CUSMAil 19/7/2013 20:40:00 (480 letture)
Scuola: Carrozza, 15mila docenti assunti il prossimo anno
18 luglio 2013
(ASCA) – Roma, 18 lug – Saranno 15mila, meno di quanto precedentemente calcolato, i docenti assunti l’anno prossimo nella scuola italiana. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, nel corso di un video forum su Repubblica Tv, spiegando che la correzione a ribasso delle precedenti stime sono dovuti agli effetti dell’entrata in vigore della Legge Fornero sulla riforma del mercato del lavoro.
Il prossimo anno scolastico satranno, dunque , ”15 mila i docenti assunti” ha detto Carrozza, precisando che ”il turnover e’ un po’ cambiato rispetto a quello che ci aspettavamo prima perche’ la legge Fornero ha posticipato il pensionamento e cambiato i numeri”.
La titolare del dicastero di iale Trastevere assicura, pero’, che lLa politica non cambia: il 50% (dei nuovi docenti) arrivera’ dalle graduatorie e il 50% dal concorso”. Quest’ultimo – ha sottolineato il Ministro – avra’ validita’ tre anni e i vincitori potrano essere assunti nel corso del tempo”. Piu’ nel dettaglio ”alcuni concorsi vanno avanti, altri sono in ritardo anche per il problema dei compensi tropo bassi per i membri delle commissioni esaminatrici che sono difficili da motivare”, ha riferito Carrozza.
Inviato da admin_CUSMAil 11/2/2013 14:00:00 (767 letture)
DOCENTI PRECARI IN LOTTA SUL CONCORSO-VERGOGNA
Il ridicolo pretesto del “pericolo valanghe e alluvioni”, accampato dal Ministero per rimandare le prove scritte del concorsaccio, dissimula malamente le gravissime difficoltà in cui l’apparato si sta dibattendo in ordine all’organizzazione della procedura, in particolare nel reperire commissari d’esame per assicurare la vigilanza durante le prove e, successivamente, la correzione degli elaborati. Abbiamo fin dall’inizio denunciato la natura propagandistica di questo concorso-truffa, nato nel segno dell’illegalità e dell’intollerabile negazione del diritto alla stabilizzazione acquisito dai docenti precari inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, i quali, peraltro, prestano servizio ormai da anni con contratti a tempo determinato, in violazione della legislazione europea contro l’iterazione abusiva dei contratti a termine.
Registriamo, oggi, in merito a questa oltraggiosa farsa, un crescendo di illegalità e dilettantismo che potrebbe creare un precedente drammatico, distruggendo per sempre la credibilità della scuola pubblica e di chi ci lavora, a partire dal fatto che la selezione risulta bandita su posti fantasma (è stato ormai reso noto che nelle diverse regioni gli “esuberi” ammontano a circa 9.000 posti, cui vanno aggiunti i mancati pensionamenti frutto della riforma Fornero e i “riconvertiti”, che sono circa 10.000), il che, assieme alle altre irregolarità e alle scandalose “sanatorie” seguite alle prime prove, rivela tutta l’arroganza del ministro, incompetente “tecnico” dei mesi scorsi e oggi candidato in Piemonte per la coalizione di centrosinistra.
Inviato da admin_CUSMAil 4/7/2017 16:59:52 (301 letture)
SENTENZA RICORSO STABILIZZAZIONE PRECARI PRESENTATO NEL 2011
GRANDE SUCCESSO DELLA GILDA INSEGNANTI DI VERONA E DEI RICORRENTI IN OGGETTO!!!!
Comunicato dell'avv. Pachera relativo alla sentenza 320/2017
SENTENZA 320 -17 DEL TRIBUNALE DI VERONA RELATIVA ALLE CAUSE DEL 2011 N. 2469 E N. 3242
LA SENTENZA E' QUI PUBBLICATA: IL GIUDICE HA RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI TUTTI I RICORRENTI AL RICONOSCIMENTO DELL'ANZIANITA' DI SERVIZIO A DECORRERE DALL'ANNO SCOLASTICO 2001-2002 E ALLA MEDESIMA PROGRESSIONE STIPENDIALE DEGLI ASSUNTI A TEMPO INDETERMINATO. HA QUINDI CONDANNATO IL MIUR A COLLOCARE CIASCUN RICORRENTE AL LIVELLO STIPENDIALE CORRISPONDENTE ALLA EFFETTIVA ANZIANITA' DI SERVIZIO AL PAGAMENTO DELLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE NEI LIMITI DELLA PRESCRIZIONE QUINQUENNALE DA CALCOLARSI A RITROSO DALLA DATA DEL DEPOSITO DEL RICORSO OLTRE ALLA MAGGIOR SOMMA TRA INTERESSI E RIVALUTAZIONE.
Inviato da admin_CUSMAil 5/3/2016 19:56:45 (320 letture)
Docenti su potenziamento, valido l’anno di prova anche se svolto su grado diverso
L’USR Emilia Romagna ha diffuso una nota riguardante il periodo di prova e formazione per i docenti neoassunti nella Fase C.
Come sappiamo, gli insegnanti destinatari di nomina nella fase C, che ricoprono i posti dell’organico del potenziamento, sono stati impiegati prevalentemente per realizzare iniziative di carattere progettuale, oltre che per far fronte ad esigenze per supplenze brevi (alle condizioni dettate dal comma 85, art. 1, legge 107/2015). Secondo l’USR, tali attività sono riferibili alle cattedre o ai posti di insegnamento giuridicamente determinati e per i quali si è ottenuta la nomina, ma possono esplicarsi in una pluralità di situazioni organizzative, educative e didattiche (progetti per gruppi di allievi, attività opzionali o facoltative, ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa, potenziamento della presenza in classe per avviare didattiche personalizzate, cooperative o innovative, svolgimento di funzioni di coordinamento, progettuali, ecc.). Per tali ragioni, la formazione in contesto (fase peer to peer, elaborazione del portfolio, documentazione delle attività didattiche) terrà conto delle specificità di impiego del suddetto personale. A tal proposito, la C.M. 36167/2015 esemplifica, tra le attività didattiche che concorrono al periodo minimo di 120 giorni, sia i giorni di lezione in senso stretto, sia “i giorni impiegati presso la sede di servizio per ogni altra attività preordinata al migliore svolgimento dell’azione didattica, ivi comprese quelle valutative, progettuali, formative e collegiali”. Il principio secondo il quale l’attività di formazione va “svolta con riferimento al posto o alla classe di concorso di immissione in ruolo” (D.M. 850/2015) può quindi, secondo l’USR, trovare conferma nel momento della scelta dei laboratori formativi (12 ore).
Inviato da admin_CUSMAil 16/11/2014 18:40:00 (391 letture)
INCARICHI E SUPPLENZE – Le Scuole “FURBETTE” delle chiamate volutamente ritardate
Novembre 2014
Ogni anno riceviamo, soprattutto in questo periodo, segnalazioni dai nostri lettori (docenti precari, ma anche personale ata) di movimenti non troppo chiari e trasparenti che avvengono nelle segreterie delle scuole durante le convocazioni dei supplenti, che a nostro avviso ricadono anche nell’illecito penale. Già dal mese di settembre, quando si avvia l’anno scolastico, le Scuole, “chi prima, chi dopo” iniziano ad inviare le mail per raccogliere la disponibilità dei Docenti per le supplenze dalle graduatorie d’istituto di Ia , IIa e IIIa fascia. Il problema sta proprio in quel “chi prima, chi dopo”, abbiamo infatti monitorato, essendo cosa diffusa , che molte scuole “furbette”, (anche con la connivenza di alcuni sindacati, che magari hanno gli RSU operanti proprio nelle segreterie didattiche) forti del fatto che non esiste una normativa che le obblighi a chiamare i supplenti nello stesso giorno o comunque in una cerchia ristretta di giorni, aspettano ad inviare le e-mail di convocazione in modo che i docenti che si collocano in posizione superiore in graduatoria, vengano chiamati da altre istituzioni scolastiche, e loro, indisturbate, quando tutti i fastidiosi docenti sono stati sistemati dalle altre scuole, a distanza di 8 o 10 giorni chiamano i loro prediletti con punteggio basso (magari amici e parenti del personale di segreteria o del Dirigente Scolastico).
Inviato da admin_CUSMAil 26/3/2014 15:30:00 (1143 letture)
DOMANI GIOVEDI' 27 MARZO, LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA DISCUTERÀ DELLA STABILIZZAZIONE DEI PRECARI
Finalmente domani, 27 marzo, alla Corte di Giustizia Europea verrà discussa la legittimità della normativa italiana che non pone limiti alla reiterazione dei contratti a tempo determinato.
Si tratta certamente, come ribadisce la GILDA in prima linea in questa battaglia e tutti i sindacati della scuola, di una evidente discriminazione del personale precario che non può così contare neanche nel riconoscimento degli scatti di anzianità maturati. Finalmente, un pronunciamento che potrà essere risolutivo per il futuro di migliaia di precari della scuola e di tutto il pubblico impiego.
Inviato da admin_CUSMAil 27/1/2014 15:30:00 (535 letture)
PETIZIONE SUL RIPRISTINO DELLA MONETIZZAZIONE FERIE NON GODUTE
PAGAMENTO FERIE: I PRECARI LANCIANO PETIZIONE, SERVE CORREZIONE NORMATIVA
Presentata una petizione dal titolo “Ripristino monetizzazione ferie non godute. Regolarizzazione degli stipendi supplenti temporanei. Adeguamento scatti stipendiali personale precario“.
da PSN:
Ben consci della relativa valenza in generale delle petizioni, senza un'adeguata azione politica di riforma della normativa, riteniamo necessario evidenziare il dissenso dei precari, vera spina dorsale della scuola. Assurdo come alcuni sindacati di categoria, dopo aver permesso un tale scempio dei diritti dei lavoratori, visto la modifica unilaterale del contratto di lavoro, senza minimamente opporsi, ancora più impunemente dopo la nota MEF n.72696 del 4 settembre 2013 che ha reso retroattiva la norma anche in caso di contratti scaduti o terminati, ora sembrano schierarsi come paladini per patrocinare onerosi ricorsi a nome dei precari per il recupero del maltolto.
Invitiamo tutti i colleghi a riscoprire l'orgoglio come fatto negli anni 80' ed iniziare a manifestare il loro dissenso firmando la petizione.
Inviato da admin_CUSMAil 12/9/2013 2:30:00 (560 letture)
Trattamenti economici sostitutivi ferie non fruite docenti supplenti.
... Il Mef lo scorso 4 settembre ha emanato una nota con la quale ha disposto che il divieto di monetizzazione delle ferie per i precari va applicato retroattivamente e non dal 1° settembre 2013.
L'indicazione del Ministero dell'Economia e Finanze (MEF) espressa nella nota è rivolta alle Ragionerie territoriali dello Stato e fornisce risposta definitiva (?) ai quesiti sulla monetizzazione per le ferie non godute dal personale docente, educativo ed Ata per l'a.s. 2012/13.
La nota del MEF sulla monetizzazione delle ferie ai precari è ingiusta e del tutto inaspettata, in essa si afferma esattamente il contrario rispetto a quanto concordato al tavolo sindacale con il Miur a giugno 2013.
Peraltro giovedì 12 settembre è previsto un incontro al Miur con fra i vari punti all'o.d.g. proprio la questione "ferie supplenti".
Insieme alle altre OO.SS stiamo lavorando alla stesura di un comunicato congiunto per chiedere:
a. il rispetto degli impegni sottoscritti con il MIUR per il pagamento delle ferie non fruite dai docenti e ata precari nominati fino al 30 giugno.
b. il ritiro della nota del MEF del 4 settembre perché in contrasto con le indicazioni fornite dal MIUR.
Inviato da admin_CUSMAil 5/7/2013 0:50:00 (546 letture)
news ... STABILIZZAZIONE PRECARI SCUOLA
STABILIZZAZIONE PRECARI SCUOLA VITTORIA M5S – IL SENATO APPROVA ORDINE DEL GIORNO A 5 STELLE CHE IMPEGNA IL GOVERNO A STABILIZZARE IL PERSONALE SCOLASTICO PER RISPETTARE DIRETTIVE UE
Importante vittoria parlamentare del Movimento 5 Stelle sul tema della stabilizzazione dei precari del mondo della scuola. Il Senato ha approvato un ordine del giorno, primo firmatario Fabrizio Bocchino vice presidente della Commissione Istruzione e Cultura che “impegna il Governo a valutare l’opportunità di definire celermente le questioni legate alla procedura d’infrazione UE 2010/2124, concernente la stabilizzazione del personale scolastico e ad adottarne le pi ù opportune iniziative, anche a carattere normativo”. Nell’ordine del giorno a 5 stelle approvato si ricorda che “la procedura d’infrazione 2010/2045, indicata nell’art. 12 dell’AS 588, è relativa alla violazione della medesima direttiva che si contesta violata anche nella procedura d’infrazione 2010/2124″ ed “entrambe le procedure d’infrazione riguardano il personale della scuola”. “Ora tocca al Governo Letta rispettare quanto deliberato dal Senato” commenta Bocchino. La Gilda degli Insegnanti plaude al risultato che da anni condivide con azioni di natura giuridico- sindacale.